RARA RURA, mercato rurale delle colture biologiche, 
tipiche e dimenticate

Crediamo che una transizione verso l’agricoltura biologica sia in grado di coniugare effetti ambientali positivi con un miglioramento delle condizioni economiche degli agricoltori. L’Ue punta decisamente sull’agricoltura biologica e sostenibile come paradigma di riferimento per il sistema agroalimentare. Dopo l’accelerazione sul Green Deal, le Strategie Farm to Fork e Biodiversità, la Commissione europea ha appena aperto una consultazione pubblica sul Piano d’azione per il biologico un passo concreto per sensibilizzare il consumatore sui vantaggi della produzione biologica. E' stata aperta online dal 4 settembre al 27 novembre 2020  per raccogliere il parere di cittadini, autorità nazionali e parti interessate, relativamente alla bozza di Piano d’azione per l’agricoltura biologica dell’UE. Il Piano d'azione è di centrale importanza per realizzare gli ambizioso obbiettivo di raggiungere quota di 25% di terreni agricoli dedicati al biologico entro il 2030 come previsto dallo European Green Deal  nelle due strategie From Farm to Fork e EU Biodiversity strategy for 2030. Questi strumenti dedicati al biologico vanno ad affiancare ed integrare la Politica Agricola Comune (PAC) attuale e futura. Ora spetta alle diverse autorità nazionali adeguare i propri piani strategici per lo sviluppo rurale, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza da pesticidi e antibiotici, ridurre il ricorso ai fertilizzanti chimici di sintesi, aumentare il benessere degli animali e invertire la perdita di biodiversità”.

mercati virtuali

 

I grandi cambiamenti, come quello climatico e quello legato al Corona virus, stanno ponendo dei cambiamenti dei quali è difficile valutare le conseguenze sociali, ambientali ed economiche che avranno sul medio-lungo periodo. Una delle conseguenze economiche alla quale stiamo già assistendo, è quella legata alle fiere cancellate o posticipate e alla ricaduta in termini di economia diretta (nuove vendite e nuovi clienti) e indotta (ad esempio su hotel, ristoranti, ecc.) che questo ha prodotto. Le aziende del BIO aspettano con ansia le fiere dedicate al settore. Sono momenti importanti di incontro, sviluppo e collaborazione che richiedono grandi investimenti di tempo, denaro e persone. Purtroppo, quasi tutte le importanti fiere previste questa primavera, a causa delle limitazioni imposte agli organizzatori, dall’emergenza legata al Coronavirus, sono state rimandate o soppresse. Per le aziende del BIO, le conseguenze economiche della mancata partecipazione alle fiere di settore potrebbero essere molto marcate, perché le fiere, sono eventi importanti e radicati nella nostra cultura. È vero anche che le novità a livello tecnologico, offrono altre possibilità che, in particolare in questo momento, possono sostenere l’economia delle aziende e affiancarsi alle loro attività tradizionali di marketing. Possiamo affermare che le fiere tradizionali sono un’attività adottata da sempre dalle aziende per sviluppare il proprio business. In attesa di una ripartenza sta diventando sempre più utile affiancare alla tradizionale attività di partecipazione ad eventi, la vendita on line dei prodotti. E' una soluzione divenuta ora più semplice ed economica, con investimenti di risorse molto minori e risultati superiori e costanti, durante tutto l’anno!.  

Commodo viverra

Sed velit dignissim sodales ut eu sem integer.

Tellus cras adipiscing enim eu turpis egestas pretium aenean pharetra. Fusce ut placerat orci nulla pellentesque dignissim enim sit amet.

Quam elementum

Sed velit dignissim sodales ut eu sem integer.

Tellus cras adipiscing enim eu turpis egestas pretium aenean pharetra. Fusce ut placerat orci nulla pellentesque dignissim enim sit amet.

Metus aliquam 

Sed velit dignissim sodales ut eu sem integer.

Tellus cras adipiscing enim eu turpis egestas pretium aenean pharetra. Fusce ut placerat orci nulla pellentesque dignissim enim sit amet.

Velit dignissim

Sed velit dignissim sodales ut eu sem integer.

Tellus cras adipiscing enim eu turpis egestas pretium aenean pharetra. Fusce ut placerat orci nulla pellentesque dignissim enim sit amet.

© Copyright. Tutti i diritti riservati.